Ciao a tutti …ogni promessa e’ debito …squillino le trombe…fa il suo ingresso nel blog: SUA MAESTA’ IL TIRAMISU’!
Per un blog che si chiama tiramisu’ mi sembra il minimo dare la ricetta di uno dei dolci piu’ amati in assoluto anche perche’ non è difficile da preparare.
Lo feci per la prima volta credo, circa quarant’anni fa, per colui che poi sarebbe diventato mio marito, il dolce non era molto conosciuto, non c’era internet, e poiche’ come ho sempre detto la cucina e’ un mix di amore, passione e fantasia riuscii non so come a creare un signor tiramisu’ che poi negli anni a seguire e’ diventato Sua maesta’. Infatti ogni volta che vedo qualcuno che assaggia il mio tiramisu’ per la prima volta, leggo sul suo viso un’espressione goduriosa che per chi cucina è di grande gratificazione. Non solo, molte mie amiche, quando hanno una cena mi chiedono di prepararlo, e se vengono offerti piu’ dolci, state sicuri che Sua maesta’ viene ”spazzolato’ via per primo. Ma il complimento piu’ bello l’ho ricevuto poco tempo fa, a Roma esiste un posto specializzato principalmente in tiramisu’, ebbene mi e’ stato detto che il mio supera anche quello della pasticceria.
Il dolce, come dicevo non e’ difficile da preparare, bastera’ che seguiate quei piccoli accorgimenti che vi diro’ e soprattutto ricordatevi sempre che, per la buona riuscita di qualsiasi piatto è necessario che gli ingredienti siano freschissimi.
Permettetemi di ricordare colui che è stato mio marito e che purtroppo e’ volato via due anni fa… una fetta è anche per te Tom!
E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
– Un pacco di biscotti savoiardi
– 500 g di mascarpone
– 125 g di zucchero a velo
– 4 uova
-cacao amaro
INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI…INIZIAMO!
-Prima cosa da fare e’ preparare una ”Mokona” di caffe’ ( il vostro preferito), io uso ancora la mokona di nonna Ines
– Passaggio successivo, mettete il caffe’ in una scodella e lasciate che si raffreddi
– A questo punto iniziate a preparate la crema , mettete in una ciotola lo zucchero a velo e i 4 rossi(ricordatevi di pastorizzare le uova)
avendo cura di mettere da parte gli albumi che monterete a neve ferma successivamente
– La crema dovra’ risultare gonfia e quasi bianca
– A questo punto potrete unire il mascarpone
– Continuate a battere con la frusta fino a quando la crema diventera’ morbida e spumosa
– Montate gli albumi a neve fermissima, aggiungeteli al composto, avendo cura di amalgamarli da sotto in su, solo cosi’ facendo avrete una consistenza vellutata, delizia per il vostro palato
– Potrete ora procedere alla composizione di Sua Maesta’, prendete un piatto ovale e iniziate a porre una fila di biscotti che avrete bagnato per un nano secondo nel caffe’, non troppo altrimenti i savoiardi diventano una pappetta
– Spalmate la crema aiutandovi con una spatola, lasciate pure che la crema scenda dolcemente sui lati, perche’ la goduria di questo tiramisu’ e’ proprio la cremosita’
– A questo punto bagnate di nuovo i biscotti nel caffe’, formate un’altra fila e sempre, aiutandovi con una spatola aggiungete l’ultimo strato abbondante di crema, spolverizzate con un velo di cacao in polvere…et voila’ questa prelibatezza e’ pronta da gustare.
Non dovete fare altro che provarla,non richiede grandi tempi di preparazione e la goduria vera e’ assicurata! Un ultimo consiglio… preparate il dolce sempre la mattina per la sera o viceversa, perche’ e’ meglio che rimanga in frigo dalle 5 ore in su.
Aspetto i vostri commenti, mi raccomando! Alla prox
il tiramisu che vedete nella foto lo abbiamo assagiato noi,ECCEZIONALE….ancora ci lecchiamo i baffi.la crema che nel tiramisù è fondamentale è strepitosa.
"Mi piace""Mi piace"
Siete dei GRANDIIIIIIIIIIIIIIII. GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE
"Mi piace""Mi piace"