Quel pizzico in piu’…Alloro e drangocello

L’alloro e’ un’altra delle mie erbe aromatiche preferite, cresce preferibilmente nei paesi a clima temperato quindi nei paesi mediterranei; l’alloro e’ anche utilizzato come pianta ornamentale e viene apprezzato per sua fragranza aromatica.

liquore al al lauro

 

 

 

 

 

 

Con le foglie si puo’ preparare un infuso che se bevuto caldo prima di dormire, previene l’evolversi del raffreddore e forme influenzali.

Prodot13

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo sapevate che le foglie di alloro secche messe negli armadi o nelle tasche degli abiti al cambio di stagione e sono ottime come difesa contro le tarme?

In cucina, viene usato principalmente per insaporire stufati, marinate, aromatizzare carne e pesce nonche’ la selvaggina…da provare lo stufato di agnello alla provenzale, il branzino al cartoccio ma anche le semplicissime patate lesse, con l’alloro, acquistano uno zing in piu’. In Emilia Romagna con le bacche si produce un delizioso liquore chiamato “laurino”.

images

 

 

 

 

 

 

IL DRAGONCELLO

E’ un’erba aromatica molto legata alla cucina francese, anche se oggi e’ ormai in uso in diversi paesi. La pianta ha origini nella  Russia Meridionale ed in Siberia anche se si è diffusa in Occidente a seguito delle crociate.

 

drago

 

 

 

 

 

 

 

Nell’antichita’ veniva usato molto in medicina ed anche oggi gli vengono riconosciute proprieta’  antisettiche e digestive, le foglie del dragoncello inoltre, contengono sali minerali oltre ad essere ricche di vitamina A e C.

Il dragoncello e’ ottimo sul pollo, si usa per insaporire le uova ma viene molto usato anche sugli arrosti.

dragoncello

 

 

 

 

 

 

 

Non dimentichiamo che è un ingrediente essenziale  per alcune salse come la bernese, la tartara e l’omonima salsa al dragoncello.

dragoncello (1)

4 commenti

  1. Vero cara Mari, io quest’estate con le bacche del lauro, ke e’ simile all’alloro, ho fatto il laurino, e’ molto buono e assomiglia come sapore al mandorla amaro

    "Mi piace"

  2. Hi just wanted to give you a quick heads up and let you know a
    few of the images aren’t loading properly. I’m not sure why but I think its a linking issue.
    I’ve tried it in two different browsers and both show the same outcome.

    "Mi piace"

    1. I’m sorry but i don’t know what’s the problem because nobody told me this before, thanks for the feed back, where do you from? I hope you like my blog bye bye Mari

      "Mi piace"

  3. L’alloro, e in particolare il laurino (che si può preparare anche con le foglie, non solo con le bacche) ha un buon contenuto di HCN.
    Se non si esagera è un ottimo digestivo… Ogni tanto lo preparo: buono!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: