Per il pranzo di domenica scorsa, mi sono ispirata ad un piatto dell’antica Roma, ovviamente riveduto e corretto: in realta’ si tratta di uno scrigno di lasagne all’ortica, Apicio altro non e’ che il nome del gastronomo piu’ famoso dell’epoca, autore di ”de re coquinaria”. Il piatto e’ molto semplice, fate solo attenzione a quando lavate l’ortica di indossare guanti di gomma piuttosto spessi.
A Roma non è facile trovarla, ma i miei cari fornitori Corrado e Roberto del mercatino di piazza Luigi Diodati sono riusciti a procurarmela. Io l’ho prima lavata e poi cotta con tutto il gambo e dopo averla scolata (perche’ dopo cotta non punge piu’) ho preso solo le foglie che ho poi utilizzato per preparare la salsa.
Ed ora…ACCENDIAMO I FORNELLI!
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
– Tirate la sfoglia come spiegato qui
– 600- 700g di ortica
– 3 salsicce
– besciamelle qb
– parmigiano qb
– uno spicchio d’aglio
– olio evo
INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI…INIZIAMO!
– Dopo aver lessato l’ortica, ripassatela in padella con aglio e olio e peperoncino se vi piace
– Tagliatela finemente e tenetene da parte una manciata che andrete a frullare insieme alla besciamelle
– In un’altra padella andrete a cuocere le salsicce sbriciolate, quando saranno oltre meta’ cottura, unite l’otica e fate insaporire
– Dopo aver preparato la besciamelle unitevi la parte di ortica precedentemente frullata e con questa andate a spennellare la base della pirofila dove andremo a costruire il nostro scrigno
– Per far si che il condimento non fuoriesca , di solito metto le prime quattro sfoglie sistemate in modo tale che i bordi siano fuori dalla pirofila, cosi che al termine andro’ a richiudere formando un vero e proprio scrigno
– Iniziate a condire con la salsa besciamelle all’ortica, aggiungete ortica e salsiccia e un po di parmigiano proseguendo fino ad esaurimento degli ingredienti
-Potete ora chiudere il nostro scrigno e mettere sopra besciamelle e parmigiano
– Infornate per 20 minuti a 180° fin quando non si formera’ la crosticina
– Et voila’…Buon appetito!
mi piace molto l’uso dell’ortica in cucina e le tue lasagne sono proprio “golose”.
Ho visitato il tuo blog: complimenti, è di facile consultazione e le ricette sono invitanti. Brava
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio davvero tanto e visto che hai trovato qualche spunto torna a trovarmi ne saro’ felice a presto
"Mi piace""Mi piace"
I need to to thank you for this excellent read!! I definitely enjoyed every little bit of it.
I’ve got you book-marked to check out new things
you post…
"Mi piace""Mi piace"
Thank you so much, i hope you will come back to visit my blog…Mari
"Mi piace""Mi piace"