Crostata al profumo di Natale

Oggi ho preparato un dolce che non facevo da tempo, non appena il profumo si è sprigionato per la cucina , la mia mente è ritornata alla mia infanzia quando il giorno di Natale non c’era panettone ne’ pandoro che tenessero,  mia nonna preparava la crostata del 25,  un connubio di  sapori delicati che si sprigionavano all’improvviso in un gusto speciale, irripetibile che solo questo dolce così semplice è in grado di farti provare..ed io ve lo propongo con grande orgoglio!

Ed ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

PER LA PASTA:

– 200g di farina

– 140g di burro

– un uovo

– 70g di zucchero

– buccia grattugiata di un limone

PER IL RIPIENO:

– 3 uova

– 140g di zucchero

-180g di nocciole tritate secondo il vostro gusto più o meno finemente

– due cubotti di cioccolato fondente sbriciolati

– 140g di burro

– 10g di farina

– granella di cioccolato per decorare

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI…INIZIAMO!

– Lavorate 200g di farina con il burro a pezzetti , aggiungete l’uovo, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone , formate una palla che farete riposare per circa mezz’ora in un luogo fresco

– Nel frattempo in una terrina sbattete 3 uova con lo zucchero, incorporate le nocciole , la cioccolata , il burro fuso e i 10g di farina , ottenendo una crema piuttosto morbida

IMG_0272[1]

– Stendete la pasta e adagiatela in una tortiera foderata con carta da forno

IMG_0265[1]

IMG_0269[1]

– Ora potete versare la crema ed infornare per 40 minuti a 180°

IMG_0279[1]

Et voilà , la crostata al profumo di Natale è pronta!

SONY DSC

SONY DSC

4 commenti

  1. Ciao Marina, dev’essere buonissima, e come tutte le cose che ricordano la nostra infanzia, lo sono ancor di più. Presuppongo che le nocciole siano macinate, anche se tu non lo specifichi. Fammi sapere, così potrò dirti se il tuo ricordo…………. è proprio così buono 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: