A cena con Luigi Pirandello

 Siamo giunti quasi alla fine del nostro viaggio virtual gastronomico e ho deciso di dividere il 900 in due parti: leggendo un menu’ dei primi anni di questo secolo, salta subito all’occhi che l’epoca dell’italiano grande mangiatore di pastasciutta è ancora lontana, si dovranno  aspettare gli anni ’50.

I nostri nonni ( per chi come me è vicino ai 60), mangiavano al mattino pane  burro, latte e caffe’, i poveri al posto del caffe’ bevevano una miscela fatta con un composto di ceci e orzo bruciato chiamata ” cicoria”

TC-Miscela-Leone

A pranzo spaghettini al burro e maccaroni al basilico, anche se il consumo della pasta era legato ad alcune zone geografiche (Napoli e Sicilia), di regola si consumavano minestre e zuppe, sia a pranzo che a cena, brodo di ossa, zuppa di verdure, polenta, pasta e fagioli con cavoli, stracciatella in brodo, riso e patate; a cena si aggiungeva una frittata e un piatto di insalata.

Per i ricchi il discorso era diverso soprattutto relativamente alla carne, si potevano permettere il filetto, cacciagione e arrosti, pesce, salami e formaggi; Il ceto meno abbiente con un occhio al portafoglio acquistava il “cuore di maiale”, una corata composta da polmone,  cuore, fegato e milza (la nostra coratella romana)

coratella

E che dire del sangue di maiale per insaporire il pollo? Per dessert si usava la frutta di stagione, uva fichi e castagne e per il pranzo della domenica : la torta

torta 900

Eccoci a casa di Luigi Pirandello a Roma, in via Bosio nel quartiere nomentano dove festeggeremo il successo ottenuto dal “Fu Mattia Pascal”

pirandello290

Quello che ci colpisce immediatamente sono due librerie  a vetrine di stile fiorentino , una biblioteca che presenta più di 2000 volumi     (mervaglia per i miei occhi, giacche’ sono un’appassionata di lettura)

Ha inizio la cena con una zuppa di farro seguita da un polpettone di carne mista e bracioline di manzo al finocchio, fagiolini al burro e insalata, concludiamo con frutta,gelato e torta soave

torta soave

Una cena che si avvicina decisamente ai nostri gusti,esco nella magica notte romana e mi avvio guardando il cielo stellato nel 2016, al ritorno , nel salotto di casa mia, non manca il mio solito caffè…alla prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: