Questa ricetta è stata presa dal libro della maestra Sara Papa,
solo che io ho cambiato alcuni ingredienti,
al posto del succo d’arancia ho messo il latte e al posto del miele di castagno, il miele di acacia;
li potete fare nella versione che preferite,
le dosi rimangono per il succo
quella del latte e per il miele di castagno quella del miele di acacia.
Vengono dei panini buonissimi, morbidi all’interno ,
croccantini in superficie, da inzuppare nel latte o con il semplice te
o ..perchè no anche in accompagnamento ad una tazza di caffè…
Ed ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!
INGREDIENTI:
– 600g di farina 00
– 350g di latte
– La scorza grattugiata di un limone
– 100g di gocce di cioccolato
– 40g di miele di acacia
– 12g di lievito di birra o 150 di lievito madre
– 50g di burro
– 10g di sale
– olio evo qb
– 2 tuorli
– zucchero grezzo di canna qb
– latte qb
INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI…INIZIAMO!
– Setacciare la farina e formate la fontana,
al centro mettete il latte,
il lievito, il miele e la scorza del limone grattugiata, mescolate,
aggiunte il sale, il burro morbido e lavorate l’impasto con cura.
-Unite le gocce di cioccolato
che avrete precedentemente posto nel congelatore,
per circa un’ora onde evitare che si sciolgano.
Formate una palla e mettetela in una terrina unta d’olio,
lasciatela lievitare finchè non raddoppierà il volume
– Rompete l’impasto e formate dei pezzi da 70-80g l’uno,
formate delle palline,appiattitele disponetele su una teglia foderata di carta da forno,
spennellate la superficie dei panini con i tuorli leggermente sbattuti, con un pizzico di sale e due cucchiaini di latte, lasciateli lievitare ancora per 30 minuti
– Ripassare leggermente la superficie con il composto di tuorli,
spolverizzare i panini con zucchero di canna, cuocere in forno già caldo a 220° per 15-20 minuti
Et voilà…la colazione è servita!
–
Cosa è andato storto nella lievitazione?Son venuti proprio gnucchi!
"Mi piace""Mi piace"
Beh se me lo dici tu che di gnucchi (e non solo) te ne intendi…ci credo! Scusami Nina se anche questo non è stato di tuo gradimento!
"Mi piace""Mi piace"
Io non ho dovuto mangiarli,per mia fortuna!Chissà se sai il significato della parola “gnucco” ?
"Mi piace""Mi piace"
Si, conosco il significato, ma ciò che mi sfugge è perchè mai perchè mai una calabrese dovrebbe utilizzare termini perlopiù settentrionali.
Ad ogni modo i panini erano sofficissimi e buonissimi, proprio come te Ninuccia!
"Mi piace""Mi piace"