Sfogliate di asparagi e taleggio

SONY DSC

Ispirata da uno dei tanti libri di ricette
vi propongo oggi una ricetta davvero gustosa,
creando dei quadrati piu’ piccoli la potreste anche utilizzare come finger food.
Le sfoglie sono farcite con una deliziosa salsa di peperoni rossi,
formaggio fondente e tenerissimi asparagi… l’aggiunta di un pesto semplice di rucola lo rende un piatto unico!

Vino consigliato:
Prosecco di Valdobbiadene superiore,
un vino dal Bouquet raffinato,
elegante e dalla  consistenza marcata al gusto.

E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

–  Un rotolo di pasta sfoglia

– 2 peperoni rossi

– olio evo qb

– 16 asparagi

– 1 uovo battuto

– 350g di taleggio sottilmente affettato

– Sale grosso e pepe macinato qb

Per il pesto di rucola:

– 75 g di rucola

– 40g di pinoli

– 100 ml olio evo

                                  – Aglio a piacere ( io non l’ho messo perchè non lo amo particolarmente)

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

– Arrostite i peperoni al forno, spellateli e frullateli con un goccino d’olio,
se piace si può aggiungere pochissimo aglio,
nel frattempo pulite gli asparagi privandoli della parte dura e fateli lessare in acqua bollente salata,
scolateli e passateli sotto l’acqua fredda in modo che mantengano il loro colore verde, sgocciolateli.
Stendete la pasta sfoglia e
tagliatela in quadratini della grandezza che preferite
incidete ,
senza tagliare la pasta i bordi a margine,
e spennellate il perimetro con l’uovo battuto, bucherellate in superficie con la forchetta.

– Stendete ora la salsa di peperoni sulla sfoglia,
senza superare le incisioni a margine, ricoprite con le fette di taleggio e gli asparagi,
condite con sale grosso, pepe nero, e un filo d’olio. Infornate a 180°per 12 minuti.
A parte preparate nel mix un pesto di rucola e pinoli  con cui cospargerete le sfolgliate.

Et voilà…un piatto davvero unico!

SONY DSC

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: