Oggi una ricetta della maestra Sara Papa,
delle lingue di pane leggerissime e croccanti che si possono abbinare con una confettura di pomodoro, o con tutto ciò che preferite!
E ora… ACCENDIAMO I FUOCHI!
INGREDIENTI:
-250g di semola rimacinata di grano duro
– 150g di farina di mais macinata fine
– 12 g di lievito di birra
– 230g di acqua
-40 g di olio evo
– 5 g di sale
Per la confettura: !kg di pomodori
– 70g di acqua
– 300g di zucchero
-Zenzero qb
– Succo e scorza grattugiata di un limone
INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!
– Scioglite il lievito in acqua a 22°,
con le due farine setacciate fate la fontana e mettete il lievito al centro cominciando ad impastare,
aggiungete il sale l’olio e continuate ad impastare fin quando otterrete un impasto liscio.
Mettelo a riposare in una terrina con poco olio,
copritela con un panno umido e fate lievitare la pasta finchè non avrà raddoppiato il suo volume.
-Trasferite l’impasto sulla spianatoia,
stendetelo con le mani e dategli la forma di un rettangolo spesso 1 cm.
Con una rotella tagliapizza tagliate delle strisce larghe 2 cm. e da ognuna ricavate dei trochetti lunghi 3-4-cm.
Infarinateli e stendeteli uno per uno o con il mattarello o con la macchina della pasta,
le lingue dovranno risultare sottili simili al pane carasau.
Spolverizzate le lingue con la semola da ambo i lati e mettetele in una teglia foderata con carta da forno.
Cuocete a 200° per pochi minuti rigirando le lingue a metà cottura.
Per la confettura di pomodoro,
dopo aver gettato i pomodori in acqua bollente ed averli privati della buccia e dei semi tagliateli a pezzi e metteteli in una pentola con il succo del limone e lo zenzero,
e un cucchiaino di sale, lasciate cuocere per 20 minuti mescolando,
a parte preparate uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero, e quando i pomodori saranno asciutti,
versate lo sciroppo e fate cuocere per 5 minuti.
Et voilà…le nostre lingue di pane croccanti!