Hollyfood ovvero a tavola con il cinema : il postino

Sono davvero lieta di presentarVi  la nuova rubrica del nostro food magazine,
stiamo  parlando di “HOLLYFOOD”  a tavola con il cinema.
Rivisiteremo  le trame di tantissimi film, rivedremo insieme qualche fotogramma ma
soprattutto per ciascun film di cui andremo a parlare,
il filo conduttore sarà immancabilmente ciò che più ci appassiona e ci unisce: il cibo, la cucina, sperimentare, creare e
rendere felici gli altri per cui prepariamo un piatto.
Per ogni film  ci sarà in allegato una ricetta che ha fatto parte della sceneggiatura della pellicola da me scelta.
E’ un modo per rispolverare nella nostra memoria qualche opera dimenticata,
per conoscerne altre mai viste e quindi incuriosirci…
Ma soprattutto è un modo per trovare e sperimentare nuove ricette insieme.
Mi auguro che questa nuova avventura che andiamo ad intraprendere insieme sarà di Vs gradimento…
Il nostro cinema virtuale con annessa cucina è pronto ad accoglierVi con grande entuasiasmo.

postino

Vorrei iniziare questa sera con un omaggio al grande Massimo Troisi,
ricordiamo che l’attore morì dodici ore dopo aver terminato le riprese del film,
ho scelto questa pellicola perchè è semplice e vera e racchiude significati profondi.
Si parla dell’esilio del mio poeta di sempre: Pablo Neruda , un incomparabile Philippe Noiret…
un’isola magica che ha dato asilo politico al poeta e Massimo Troisi ( Mario Ruoppolo), che gli consegna la posta  tutti i giorni.
L’uomo semplice,  rimane affascinato da Neruda  ed i due iniziano a fare lunghe passeggiate sulla spiaggia … Mario impara a parlare di poesia e di metafore.
E proprio tramite i versi del poeta che lui riuscirà a conquistare la bellissima Beatrice (M. Grazie Cucinotta),  la sua evoluzione di uomo semplice
che scopre la meravigliosa emozione che solo una poesia sa darti,  lo porterà a scrivere egli stesso.
Il poeta ritornerà in Cile
perchè  il suo mandato d’arresto è stato revocato , Mario sentirà fortemente la mancanza del vate,
ma quando Neruda farà ritorno sull’isola non lo troverà … Mario è morto durante una manifestazione comunista.
Rimane di lui … Pablito,  il figlio che non ha fatto in tempo a conoscere
e una registrazione di tutti i suoni dell’isola che Mario aveva fatto per far rivivere al poeta tutti i momenti trascorsi insieme.
Neruda passeggia su quella stessa spiaggia ricordando l’amico  a cui aveva cambiato la vita e che forse un  po’ l’aveva cambiata anche a lui.
Un film,  una poesia vera, un’emozione continua di suoni, dialoghi, immagini…
“La poesia non è di chi la scrive … è di chi gli serve!” (M.Ruoppolo)

La ricetta correlata al film è:

SPAGHETTI AL SUGO DI CARCIOFI

INGREDIENTI:

-380g di spaghetti

– 4 carciofi

-4 pomodori freschi

-1 spicchio d’aglio

Olio evo qb

-Basilico, prezzemolo, timo limonato

-Sale e pepe qb

Pulite i carciofi , tagliateli a fettine non troppo sottili e metteteli in acqua e limone per circa 15 minuti.
In una pentola con l’acqua bollente immergete i pomodori per circa un minuto,
scolateli e tuffateli in una bacinella con acqua e ghiaccio, pelateli e tagliateli a cubetti.
In una padella mettete poco olio e uno spicchio d’aglio in camicia, fate stufare i carciofi per qualche minuto e aggiungete i pomodori a cubetti.
Fate andare il sugo per almeno 25 – 30 minuti,
salate e pepate e a fine cottura aggiungete una generosa manciata di prezzemolo,
basilico e un pizzico di timo limonato (pianta aromatica di cui mi sono innamorata…questo è il mio tocco in più).
Scolate gli spaghetti e mantecateli con il sugo ai carciofi … e buona visione!

foto_spaghetti_luisanna_2-min
Vino da abbinare:
Spumante Brut Charmant ribolla Collavini,  vino ricco di struttura, dalle infinite sfumature anche agrumate.

Appuntamento al cinema …con annessa cucina!

6 commenti

    1. Il timo limonato l’ho trovato in un mercatino ad un banchetto che vendeva vasetti di spezie di ogni genere (Mercato del venerdi…villaggio olimpico roma)…Sono innamorata del timo limonato oggi l’ho messo anche nel sughetto di pesce…ormai tra un po’ nel caffè…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: