Pane alla zucca con doppia farcitura

SONY DSC

Questa è una ricetta presa da un giornale del settore,
si potrebbe definire una pagnotta ripiena.
Molto semplice da fare ,
l’ho riveduta e corretta secondo  miei gusti,
per le farciture ho usato speck,
provolone caciocavallo, pancetta,
ma voi potrete utilizzare tutto ciò
che preferite.

Vino consigliato:
Dolcetto D’Alba DOC “Coste e fossati “2013,
un rosso piemontese,
leggermente speziato,
di buon equilibrio e dal profumo fresco.

E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

– 600g di farina (metà manitoba, metà 00)

-200g di purea di  zucca cotta in foro

-13g di lievito di birra

-50g di burro

– 200g di latte

-8 g di zucchero

-13g di sale

-1 tuorlo

Per i ripieni:

-150g di speck

-rosmarino  qb

-100g di provolone dolce

-100g di caciocavallo

-150g di pancetta coppata

-Semi di papavero

-Latte qb

-Olio qb

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

Lavorate tutti gli ingredienti fin quando otterrete un impasto
liscio e d omogeneo.
Dividetelo in tre parti e fatelo riposare coperto con a pellicola
per almeno 30 minuti.
formate ora dei filoncini che appiattirete
per farcirli:
in uno ho messo speck e rosmarino,
negli altri due provolone, caciocavallo e  pancetta, tutto tagliato a dadini.
Terminate le farciture avvolgete i tre impasti su se stessi ( per lungo);
otterrete dei filoncini lunghi che andrete a tagliare in più pezzetti.
Ogni pezzetto va intrecciato e richiuso su se stesso,
quasi a formare un nodino.
Disponete i nodini su una teglia rotonda,
non dimenticate di ungerla con olio evo,
affiancateli gli uni gli altri e fateli lievitare per 2 ore.
Trascorso questo tempo, spennellateli con il tuorlo leggermente
sbattuto e un po’ di latte, a piacere spolverateli con semi di papavero.
Infornate a 170° per 45 minuti,
oltre alla teglia con i nodini, mettetene un’altra vuota
sul fondo, dove metterete un bicchiere d’acqua.

SONY DSC

Et voilà…un pane saporitissimo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: