Da un giornale del settore ho preso spunto per
questa ricetta che, a prima vista potrebbe
sembrare un po’ troppo particolare
me che Vi assicuro va provata assolutamente,
un gusto particolarissimo colpirà le Vs papille
gustative e sarà un piatto che inserirete
spesso nelle cene con i Vs amici.
La riduzione al porto si combina a meraviglia con il fois grais,
la nota croccante del pandispagna tostato rende
il piatto ineguagliabile.
Vino consigliato:
Traminer aromatico Castello Rametz,
un bianco trentino,
corposo ed intenso.
E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!
INGREDIENTI:
-180g di panettone, io ho usato il pandispagna
– 240g di riso carnaroli
-1l di brodo vegetale
-4 fette di fois grais circa 50g ciascuna
-40g di cipolla grattugiata
-1/2 bicchiere di vino bianco secco
-100g di burro
-100g di parmigiano
-Sale e pepe nero macinato fresco
-Per la riduzione:
-l.0,5 di porto rosso
-2 scalogni
-1 rametto di timo
-5 grani di pepe schiacciato
INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!
Tagliate il pan di spagna a pezzetti e infornatelo a 150° per
circa 40 minuti, quindi
tritatelo con il mixer come per fare
del pane grattugiato.
Sciogliete in una padella 30g di burro
e tostate il pan di spagna girandolo continuamente ,
fino a farlo imbrunire.
Aggiungete un pizzico di sale e spegnete.
Preparate la riduzione:
tritate il timo, sbucciate e tritate gli scalogni, e unite
entrambi al porto.
Fate scaldare il mix in un tegame con il pepe schiacciato
per circa mezz’ora fino a che abbia assunto una consistenza sciropposa,
passate al colino stretto.
Rosolate la cipolla grattugiata con una
noce di burro o anche con l’olio, come preferite,
aggiungete il riso, fatelo tostare e
sfumate con il vino bianco,
quando sarà evaporato, bagnate con il brodo un poco alla volta,
portate il riso a cottura spegnete e mantecate con il
restante burro e il parmigiano.
Disponete il riso nei piatti piani,
irroratelo con la salsa al porto e
cospargetelo di briciole di pan di spagna.
Completate ogni porzione con una fetta di fois grais
al centro del piatto e una manciata di pepe nero.
Et voilà … una prelibatezza da provare!