Petto di pollo "papiro" alla paprika e erbette mediterranee

SONY DSC

Ogni settimana il gruppo “Cookablog alla riscossa”
propone un tema su cui ciascuna di noi deve sviluppare una ricetta,
questa settimana il tema è:
#come quello della pubblicità#visto in tv.
Bene mi sono ispirata al “papiro ” della Buitoni,
sapete quei fogli pronti in cui si avvolge il petto di pollo,
si cuoce in padella ecc. ecc.
Premesso che sono andata a leggere gli ingredienti e trovo sempre quel grasso
non idrogenato di palma che un po’mi inquieta,
perchè nonostante le campagne tese a tranquillizzare noi consumatori,
siamo ancora distanti dal considerare tali grassi innocui o addirittura benefici.
E allora il petto di pollo alla paprika e alle
erbette mediterranee ce lo cuciniamo a casa nostra con
prodotti sani e senza aggiunta di grassi non idrogenati.

Vino consigliato:
Barbera D’Alba Tre vigne DOC 2012 Vietti,
un rosso con una buona complessità e una
struttura dolcemente più rotonda
rispetto al Barbera D’Asti.

E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

-300g di petto di pollo a fette

-1 albume

-1 cucchiaino di maizena

–  1/2 cipolla tritata

-3 cucchiaini di paprika dolce

-2 cucchiaini di paprika piccante

– Timo qb

-Maggiorana gentile qb

-Basilico qb

-Prezzemolo qb

-Rosmarino qb

Menta qb

-Olio evo

-Sale qb

-1 cucchiaino di maizena

-4 fette di pane per tramezzini

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

Per prima cosa battete l’albume insieme alla maizena,
passate i petti di pollo elasciateli
riposare in frigo per circa 15 minuti.
Nel cutter mettete due fette di pane
per tramezzini, la paprika, il sale,
la cipolla grattugiata e un pizzico di prezzemolo.
tritate il tutto e la prima panure è pronta.
Ripetete la stessa operazione con tutte le
erbette mediterranee , la cipolla, il sale e le due fette di pane,
ed anche la seconda panure è pronta.
Passateci i petti di pollo, e cuoceteli in una padella antiaderente cob un filo d’olio.
Il petto di pollo risulterà croccante fuori e morbidissimo all’interno…
bye bye grasso non idrogenato di palma!!

SONY DSC

Et voilà…un secondo piatto gustosissimo e sano!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: