Polenta ai pistacchi con seppioline in guazzetto

SONY DSC

Ecco una ricetta davvero golosa…
amo i pistacchi e allora perchè non metterli nella polenta?
E se poi condissimo la polenta con delle seppioline in guazzetto?
Il risultato è notevole davvero…
E che i pistacchi siano di Bronte, Eden del pistacchio,
questo meraviglioso frutto oltre ad essere buonissimo,
è ricco di vitamina A , B1, ferro , manganese, fosforo e
potassio.
Mettiamoci all’opera e prepariamo questa squisitezza…

Vino consigliato:
Valtellina Superiore D.OC.G. Inferno Plozza 2010,
un vino con un carattere particolare che Vi stregherà.

E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

-1500 ml. di acqua

– 400g di farina di mais

– sale qb

-Olio evo qb

– Pomodori datterini 15

– 200g seppioline

-100g di pistacchi di Bronte

-1 spicchio d’aglio

-1/2 cipolla rossa di Tropea

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

Tritate i pistacchi fino a farli diventare quasi una farina,
mettete a bollire l’acqua e non appena bolle, salatela e
versateci a pioggia la farina di mais,
quando la polenta sarà quasi cotta versateci i pistacchi tritati.
Mettete la polenta ancora calda negli stampini a forma di mini ciambella,
sformateli e al centro versate il guazzetto di seppie.
Per il guazzetto:
mettete in una padella uno spicchio
d’aglio, l’olio e la cipolla di Tropea grattugiata,
non appena saranno caldi togliete l’aglio e versate le seppioline,
sfumate con il vino bianco  e non appena
sarà evaporato aggiungete i pomodorini a pezzetti, portate a cottura.

SONY DSC

Et voilà…un primo pazzesco!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: