Spiedini di gamberoni con miele di zagara e zenzero

SONY DSC

Curiosando qua e la tra i giornali e libri del settore,
mi sono imbattuta in questa ricetta e poichè amo i gamberoni
l’ho voluta subito provare…
ve la propongo con piacere.
Un salto nel fantastico mondo del miele di zagara,
è un nettare che nasce dalla certosina opera delle api e
dalla lavorazione che avviene a una temperatura non
superiore a 40°, nasce un prodotto dalla cremosità naturale
e ricco dei profumi della zagara di Sicilia.
L’unione di questo pregiatissimo miele e dello zenzero,
regalano a questo piatto un aroma straordinariamente particolare.

Vino consigliato:
Chardonnay Friuli Grave DOC 2013 Borgo Magredo,
un vino elegante, corposo ed armonico,
si sposa perfettamente con i piatti di pesce.

E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

– 8 gamberoni

-1 cucchiaio di miele di zagara

-1 radice di zenzero

-Semi di papavero

-Peperoncino

-Olio evo qb

-Sale e pepe

INDOSSATE IL GREMBIULE,LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

Pulite i gamberoni, sgusciateli, lasciando attaccata la testa, eliminate il filamento
scuro dell’intestino.
In una ciotola emulsionate l’olio con il miele,
lo zenzero pelato e grattugiato, un pizzico di sale,
pepe e peperoncino.
Versate tutto in una padella e fatela scaldare leggermente.
Scaldate la piastra, formate degli spiedini
e fateli cuocere pochi minuti per lato.

Trasferiteli nei piatti di portata, irrorateli con la marinatura e cospargeteli
con i semi di papavero.

SONY DSC

Et voilà…un piatto velocissimo ma pieno di gusto!

2 commenti

  1. Non ho mai assaggiato il miele di zagara, mi piacerebbe molto! Bisognerà cercarlo… il connubio funziona alla perfezione: dolce – piccante dello zenzero. Una ricetta da rifare. Brava!

    "Mi piace"

    1. Grazie… il miele di zagara l’ho ordinato su internet certo è particolare il suo profumo ti teletrasoprta in un istante in Sicilia

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: