L’0rata: “la famo strana?”

 

SONY DSC

Sebbene io abbia sempre sostenuto che il pesce è ottimo
poco cucinato e condito,
è pur vero che chi è affezionato lettore del blog,
sa che amo sperimentare, accostare sapori,
creare qualcosa di nuovo.
Ed allora che ne dite di provare questa orata cotta al cartoccio,
con una semplicissima crema alle erbe e qualche pomodorino
di pachino.
Il piatto sarà completato da un purè al pomodoro
profumato al basilico e
accompagnato da cozze
e vongole.
Amanti delle novità…in cucina con me …prepariamo l’orata!

Vino consigliato:
La Monacesca Verdicchi di Matellica Riserva Mirum2012
un vino profondo e ricco,
che ben si abbina alla complessità questo piatto.

E ora…ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

-1 orata

-2 patate

-Passata di pomodoro

-3-4 pomodori pachino

-Olio qb

-Sale qb

-1 spicchio d’aglio

-Prezzemolo, basilico, salvia, rosmarino, menta

-Una noce di burro

-Una manciata di cozze e vongole

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

Mettete a lessare le patate,
in una padella versate un filo d’olio, aggiungete uno spicchio d’aglio
e la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate restringere
la salsa .
Tritate tutte le erbette e con pochissimo olio
e l’aiuto del minipimer create una cremina.
Su un foglio di carta da forno,
mettete un po’ di crema alle erbette, i pomodorini tagliati
in piccoli pezzi e i filetti di orata,
ricoprite il pesce con altra crema alle erbette e
qualche pomodorino.
Infornate a 180° per circa 10 minuti.
In una padella con poco olio e uno spicchio
d’aglio
disponete le cozze e le vongole,
che avrete fatto spurgare in acqua e sale precedentemente.
Preparate ora il purè al pomodoro.
Passate le patate lesse con
il passapatate,
aggiungete poco burro,
frullatele con il minipimer  salate
e aggiungete la salsa di pomodoro e il basilico
tritato finemente.
Possiamo ora preparare il piatto, disponendo sul fondo
il purè al pomodoro,
sopra l’orata e qualche cozza e vongola a completare.

SONY DSC

Et voilà…l’orata l’abbiamo fatta strana!

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: