Carciofo dalla romana alla giudia con salsa all’aglio dolce secondo lo chef Angelo Troiani

 

 

 

SONY DSC

 

 

Ogni promessa è debito,
reduce dal corso di cucina tenuto dallo chef
Angelo Troiani ,
sono qui a proporvi una ricetta  che,
più che una ricetta è un viaggio,
che parte dal carciofo alla romana per giungere
al carciofo alla giudia.
Il piatto è accompagnato da una meravigliosa salsa
all’aglio dolce …
io che non sono amante dell’aglio,
seguendo la tecnica per sbianchirlo,
devo dire che mi sono ampiamente ricreduta.

Vino consigliato:
Amativo IGT Salento 2010
un vino corposo e strutturato
che si abbina alla perfezione con questo piatto

Ed ora … ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

-4 carciofi romaneschi cimaroli

-1 ciuffo di prezzemolo

-2 spicchi d’aglio

-Pangrattato qb

-Mentuccia romana qb

-Sale e pepe qb

Per la salsa all’aglio:

-1 testa d’aglio senz’anima

  • -50 ml di latte
  • -150ml di olio di semi d’arachide

 

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

  • Pulite i carciofi e metteteli in ammollo
    in acqua e limone:
    preparate a parte un battuto con l’aglio spalmato
    sul tagliere a cui aggiungerete il prezzemolo,
    la mentuccia e il pangrattato.
    Tagliate il carciofo appena sotto il cuore,
    così facendo toglierete il gambo  e
    il carciofo si presenterà come una coppa.
    Aiutandovi con uno scavino togliete il pelo ,
    salate e pepate l’interno e farcitelo
    con il battuto preparato in precedenza.
    Stufate i carciofi ed i loro gambi in una
    pentola con acqua e olio,
    a fuoco vivace e semicoperti,
    perchè sarà il vapore a cuocerli,
    per circa 25 minuti.
    Preparate una tegame con olio di semi
    che porterete alla temperatura di 150° c,
    mettete i carciofi nell’olio caldo e friggeteli, non dimenticate di togliere il
    ripieno che potrete rimettere a fine cottura o servire separatamente.
    Per la salsa all’aglio dolce:
    Portare ad ebollizione una pentola d’acqua,
    mettete 2 o tre mestoli in un pentolino,
    dove immergerete l’aglio privato dell’anima,
    dopo qualche minuto sentirete che l’acqua inizierà a profumare d’aglio,
    a questo punto togliete gli spicchi, buttate l’acqua e
    sostituitela con altra acqua bollente.
    ripetete l’operazione 9 volte, la decina usate il latte al posto dell’acqua.
    Scolate e montate con il minipimer utilizzando il latte usato per la sbianchitura,
    l’aglio e l’olio di semi.
    SONY DSC

 

Et voilà …il viaggio di sapori si conclude qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: