Vacanze romane: pasta alla checca

SONY DSC

Ecco un piatto fresco per le vacanze in arrivo …
vacanze romane naturalmente,
cosa c’è di più bello di Roma?
Omaggio quindi alla mia città,
con un piatto semplice ma
di gran gusto.
Sconosciute le origini del nome
di questo piatto…forse una certa “sora Checca” lo preparò per
prima in un ristorante  trasteverino?
Beh origini o non origini
il piatto è un meraviglioso connubio di sapori freschi …
quindi
andiamo in cucina a prepararlo!

Vino consigliato:
Cantina Cardeto Grechetto 2014,
un vino di buona sapidità ,
dal colore luminoso, ricco
di riflessi dorati.

ED ora …ACCENDIAMO I  FUOCHI!

INGREDIENTI:

-360g di pasta corta (io ho usato la pasta integrale)

-300g di pomodorini datterino

-200g di nodini di bufala

-200g di caciotta romana

-Sale e pepe qb

-Olio evo qb

-Basilico fresco qb

INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

La pasta alla checca,
come molti piatti della tradizione
può subire modifiche,
quindi starà a voi scegliere se gustarla tiepida o fredda,
personalmente preferisco la seconda versione,
nel caso vogliate gustarla calda,
basterà mettere la ciotola ,
dove avrete tagliato a cubetti i pomodorini,
la mozzarella e la caciotta,
sulla pentola dove bolle l’acqua con la pasta,
al posto del coperchio.
La mia versione è quella fredda,
ottima dalla primavera in poi,
dopo aver tagliato i pomodorini, la mozzarella
e la caciotta cubetti,
aggiungete del basilico spezzato a mano e tenete da parte.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela
e conditela con un filo d’olio,
lasciatela intiepidire e
aggiungete il condimento precedentemente preparato.

SONY DSC

Et voilà …Roma vacanziera in tavola!

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: