Ecco un piatto semplice ma
assolutamente strabiliante
per la tecnica di cottura del baccalà,
che sarà cotto sottovuoto,
da questa cottura particolare
il pesce rilascerà un
liquido ricco di collagene che andremo
ad aggiungere alla salsa di pomodoro
donandole una setosità particolare.
La sbriciolata di pane croccante completa il piatto.
Siete curiosi?
Allora tutti in cucina con me!
Vino consigliato:
Le Pitre Mottura Salento Rosato IGT 2014
un vino sapido, persistente,
perfetto per questo piatto.
Ed ora …ACCENDIAMO I FUOCHI!
INGREDIENTI:
-800g di baccalà già ammollato
-500g di passata di pomodoro
(in estate polpa di San Marzano)
-12 pomodorini datterini
-1 spicchio d’aglio
-1 alice sott’olio
-Origano qb
-Peperoncino fresco qb
-Olio evo qb
-Sale qb
-Pane casareccio tostato qb
INDOSSATE IL GREMBIULE,LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!
Tritate l’aglio,
l’acciuga e il peperoncino
formando una crema ,
mettetelo in una padella con l’olio,
aggiungete i pomodorini
e dopo qualche minuto
la passata di pomodoro,
l’origano e correggete di sale.
Nel frattempo cuocete il baccalà sottovuoto,
portare ad ebollizione una casseruola con l’acqua,
avvolgere nella pellicola i tranci di pesce ed immergerli
lontano dal fuoco,
fin quando l’acqua non si sarà raffreddata.
Una volta che il baccalà sarà cotto,
bucare la pellicola e versare
il liquido ricco di collagene rilasciato dal baccalà nella
salsa di pomodoro.
Servite con una sbriciolata di pane casareccio tostato,
una meraviglia gustata insieme alla salsa!
Et voilà … un baccalà diverso!