Gnocchi alle vongole veraci su crema di porcini, polvere di peperoncino ed emulsione di prezzemolo

SONY DSC

Partecipando ad un contest
l’ingrediente che mi era stato
assegnato erano i funghi,
ho  realizzato questo piatto che mi
ha dato grande soddisfazione,
si tratta di gnocchi alle vongole veraci su una crema di porcini,
spolverata di peperoncino in polvere
ed un’emulsione di prezzemolo
che regala freschezza al piatto.

Vino consigliato

Pietramarina Etna Bianco Superiore 2012,
un vino siciliano,
dalla piacevole persistenza aromatica

Ed ora … ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

Per gli gnocchi:

-500g di patate

-125g di farina

-2 tuorli

-1 noce di burro

-700g di vongole veraci

-2 spicchi d’aglio

-4 funghi porcini

-Un ciuffo di prezzemolo

-Polvere di peperoncino

-Sale qb

-Olio evo

INDOSSATE IL GREMBIULE,LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!

Preparate gli gnocchi:
avvolgete le patate con carta stagnola,
cuocetele in forno a 180°.
Sbucciatele e passatele nello schiacciapatate,
aggiungete i tuorli, un pizzico
di sale, il burro, la farina  e impastate.
Formate con  l’impasto dei cilindri,
tagliateli e confezionate gli gnocchi.
In una padella con un filo d’olio, uno spicchio
d’aglio in camicia,
cuocete i funghi,
dopo averli puliti e tagliati in piccoli pezzi.
Passateli al minipimer creando una crema
piuttosto morbida.
Preparate l’emulsione di prezzemolo,
immergendolo in acqua bollente,
toglietelo e mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio,
frullatelo e passatelo al setaccio.
Dopo aver fatto spurgare le vongole in acqua e sale,
fatele  aprire in una padella con poca acqua.
In un’altra padella con poco olio, mettete un fondo
di aglio e peperoncino,
passateci le vongole sgusciate.
Cuocete gli gnocchi, ripassateli con le vongole in padella
e procedete alla costruzione del piatto,
mettendo la crema di funghi porcini,
gli gnocchi alle vongole veraci,
una spolverata di polvere di
peperoncino e l’emulsione di prezzemolo!

SONY DSC

 E t voilà … il mare e il bosco nel piatto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: