Sformatini di zucca e ricotta con insalata belga, melagrana, sfilacci di crudo croccante e cubotti di pandoro dorati

SONY DSC

Tempo di feste,
tempo di idee nuove …
ecco degli sformatini di zucca
e ricotta con indivia belga,
chicchi di melograno, sfilacci di crudo
croccante e cubotti di pandoro dorati.
Un insieme vincente,
potrete servirlo come monoporzioni,
oppure usando lo stampo del
plum cake.

Vino consigliato:
Pacher Hof Valle Isarco Muller Thurgau 2015,
un bianco trentino
dal sapore deciso, fresco ed aromatico.

Ed ora …ACCENDIAMO I FUOCHI!

INGREDIENTI:

-700g di ricotta di pecora farina di riso

-600g di polpa di zucca

-200g di prosciutto San Daniele a fette sottili

-150g di farina di riso

-5 uova

-1 cespo di indivia belga

-1 melagrana

-Brodo vegetale qb

-Pandoro qb

-Olio evo

-Sale fino e grosso qb

-Pepe

INDOSSATE IL GREMBIULE,LAVATEVI LE MANI,INIZIAMO!

Tagliate la zucca a dadini,
rosolatela in padella per 10 minuti
con un filo d’olio,
poi unite una presa di sale grosso,
bagnate con 2 mestoli di brodo vegetale
e continuate la cottura
peraltri 15 minuti.
Frullate con il minipimer riducendo la zucca in crema.
Lavorate la ricotta con un pizzico di sale,
unite la zucca frullata, le uova e
la farina di riso.
Imburrate i pirottini o lo stampo da plum cake mettendo
in quest’ultimo caso un foglio di carta da forno che vi
aiuterà a sformare la terrina.
Aggiungete il composto e adagiate i <
pirottini o lo stampo in una placca
con i bordi un po’alti
dove verserete acqua calda che dovrà arrivare a metà
dell’altezza degli stampi.
Cuocete a bagnomaria nel forno a 150°
per almeno 45minuti.
Tagliate il pandoro a cubotti, rosolate
il prosciutto tagliato a filetti in padella
fin quando non sarà diventato croccante,
toglietelo e unite i cubotti che farete dorare.
Preparate un’insalatina
con l’indivia belga,i chicchi di melagrana.
Servite lo sformato
o gli sformatini con i dadini di pandoro,il prosciutto e l’indivia.
SONY DSC

Et voilà … un’idea per le feste!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: