Iniziamo con due erbe , la prima , l’erba pepe o santoreggia domestica, l’ho conosciuta in Abruzzo quando i miei figli erano piccoli, avevamo una casa in montagna e una contadina del luogo me ne parlo’.. .da quella volta e’ entrata nella mia cucina e ne faccio uso, soprattutto, quando voglio rafforzare lo stile di un piatto. Si chiama erba pepe perche’ sia l’odore che il sapore sono simili al pepe nero, e’ estremamente saporita, non a caso in inglese si chiama ”savoury”.
La scoprirono per primi gli antichi romani, perche’ la consideravano un’erba che rendeva i piatti molto digeribili, infatti ne diffusero l’uso anche nelle colonie. Per molto tempo e’ stata considerata una pianta afrodisiaca e recenti studi hanno confermato che stimola le funzioni sia fisiche che cerebrali.
La santoreggia domestica viene usata anche per usi cosmetici, i pediluvi per es. danno un immediato sollievo ai piedi stanchi oppure un impacco con decotto contribuisce a combattere le rughe.
Ma veniamo ai miti e alle leggende che ruotano intorno a questa pianta, antiche credenze popolari, sottolineavano le sue virtu’ magiche, infatti sembrerebbe che l’erba pepe accresca amore, sensualita’ e passione; sembrerebbe, che un tempo le ragazze portassero al collo un sacchettino con lavanda, erba pepe e maggiorana per attirare l’amato.
In conclusione, vorrei darvi delle indicazioni relative ai piatti in cui di regola la utilizzo,nei sughi di pesce, sulle carni bianche ma anche sull’arrosto e nell’impasto del polpettone e’ deliziosa.
La seconda erba di oggi, ha origini indiane ma la troviamo anche in Indonesia e in Vietnam, oggi si sta rapidamente diffondendo in Australia, America e in Europa. Stiamo parlando della lemongrass, utilizzata principalmente come condimento si presenta con un aspetto molto simile a quello dell’erba cipollina.
Fresca, e’ un po’ difficile da reperire nei nostri mercati, la potremmo trovare nei supermercati con reparti dedicati alla cucina etnica oppure molto piu’ semplice trovarla gia’ essiccata e in polvere (marca Cannamela).
Il suo gusto e’ leggermente agrumato si sposa perfettamente con aglio e peperoncino, io la uso principalmente sui crostacei e sulle carni bianche e talvolta in alcune marinature . L’ho provata anche su una macedonia tutta a base di frutti esotici, ne ho aggiunto un pizzico e vi devo dire che il risultato e’ stato piacevolissimo.
Mi auguro che l’inizio di questo viaggio sia stato per voi piacevole, qualora abbiate qualche curiosita’ relativamente alle erbe aromatiche…non esitate…chiedete pure nei commenti.