E per finire l’anno ..un bel piatto di carbonara! Molte versioni sulle origini del piatto che è comunque uno degli emblemi della cucina romana…mi piace la versione che mi raccontava la mia nonna Ines… i carbonai “carbonari” a Roma, che per realizzare la carbonella dovevano rimanere a lungo a controllare la carbonaia , avevano sempre con loro ingredienti semplici, reperibili facilmente e conservabili…uova, guanciale e formaggio…e così nascevano gli spaghetti alla carbonara…BONTA’ ASSOLUTA
E ora …ACCENDIAMO I FUOCHI!
INGREDIENTI:
– 500g di fettuccine fatte in casa è meglio: 500g di farina e 5 uova un pizzico di sale
-100g di guanciale tagliato a cubettini
– Un uovo a persona
– Pecorino qb
– Pepe qb
-olio qb
INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI…INIZIAMO
– Dopo aver preparato le fettuccine alla solita maniera, procediamo alla preparazione del condimento
– In una padella fate scaldare pochissimo olio, perchè poi il guanciale rilascerà il suo grasso, e fatelo rosolare facendolo diventare croccantino ma non troppo (questa è questione di gusti)
– Mentre le fettuccine staranno cuocendo, battete in una terrina le uova con pecorino
e un pizzico di pepe ( calcolate un uovo intero a persona)
– Ora attenzione: scolate le fettuccine, lasciandole morbide , rimettetele nella pentola sul fuoco basso e aggiungete il guanciale, girate , TOGLIETE DAL FUOCO e mettete l’uovo battuto con il formaggio e mantecate..una buona carbonara deve essere cremosa e non fare i “fiocchetti”
– Aggiungete una spolverata di pepe e altro formaggio a piacere et voilà…la carbonara è pronta!