Piatto imparato alla scuola di cucina Coquis
a Roma,
semplice, con accostamenti deliziosi,
la mozzarella di bufala e la maionese di alici,
formano un connubio che sorprende piacevolmente.
Vino consigliato:
Albugnano rosato ,
vino piemontese,
delicato e gradevole,
ottimo con la pescatrice.
Ed ora …ACCENDIAMO I FUOCHI!
INGREDIENTI:
-gr 600 rana pescatrice
-gr 400 broccoletti sbianchiti
-8 fettine di guanciale
-2 mozzarelle di bufala
-Alici sott’olio qb
-Olio di semi di arachidi qb
.- Ghiaccio qb
-Aglio 1 spicchio
-Sale e pepe qb
INDOSSATE IL GREMBIULE, LAVATEVI LE MANI, INIZIAMO!
Dal filetto della pescatrice,
ricavate 8 bocconcini,
avvolgeteli con il guanciale e fissateli con
uno stuzzicadenti.
Dopo aver sbianchito i broccoletti,
passateli in acqua e ghiaccio,
saltateli in padella con olio ed
aglio e correggeteli di sale.
Preparate la maionese di alici:
nel bicchiere del minipimer
mettete le alici, un cubetto di ghiaccio,
e l’olio di semi di arachide,
così da creare una maionese.
Cuocete in padella i bocconcini senza olio,
ed impiattate,
mettendo come base la maionese, i broccoletti
la pescatrice, e quà e là bocconcini di bufala.
Et voilà … pescatrice golosa!
.